Il Vaticano e Volkswagen hanno recentemente stretto un’innovativa alleanza con l’obiettivo condiviso di rivoluzionare la mobilità sostenibile. In un movimento senza precedenti, il Vaticano prevede di introdurre una flotta completa di veicoli elettrici e a impatto ambientale zero entro il 2030, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050, come visionato dallo stesso Papa Francesco nel 2020.
Questa collaborazione rappresenta l’impegno forte del Vaticano nella conservazione dell’ambiente e si allinea perfettamente all’ambizione di Volkswagen di diventare un’azienda a emissioni zero entro il 2050 e di ridurre l’impronta di carbonio dei propri veicoli del 30% entro il 2030. Come partner strategico del Vaticano, Volkswagen, insieme alla sua controllata Škoda, fornirà nuove auto per rinnovare la flotta di veicoli dello Stato attraverso la formula del noleggio a medio e lungo termine.
Gli sforzi di sostenibilità del Vaticano vanno oltre il semplice rinnovo della flotta di veicoli. Include anche l’istituzione di una rete completa di stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’interno dello Stato del Vaticano e nelle aree extraterritoriali. Inoltre, il Vaticano avvierà un ampio programma di riforestazione e si affiderà esclusivamente all’energia importata da fonti rinnovabili, un notevole traguardo che è stato già raggiunto nel 2019.
Sotto la guida dinamica di Papa Francesco, la conservazione ecologica è diventata un tema fondamentale del suo pontificato. Nella sua recentemente pubblicata enciclica climatica, Laudate Deum, il pontefice ha criticato appassionatamente gli scettici del cambiamento climatico e ha avvertito con fervore sullo stato pericoloso del mondo, affermando che sta “collassando e potrebbe avvicinarsi al punto di rottura”.
Con l’inquebrantabile impegno di Papa Francesco nella difesa dell’ambiente, non sorprende che parteciperà alla conferenza climatica internazionale COP28, diventando così il primo Papa a farlo dal suo istituzione nel 1995. Questa iniziativa notevole mostra la dedizione del Vaticano nel dare l’esempio e promuovere la cooperazione globale per affrontare le sfide urgenti del cambiamento climatico.
Domande frequenti
Quali sono gli obiettivi dell’associazione tra il Vaticano e Volkswagen?
Gli obiettivi dell’associazione sono introdurre una flotta di veicoli elettrici e a impatto ambientale zero nel Vaticano entro il 2030 e raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050.
Quali altre iniziative di sostenibilità sta portando avanti il Vaticano?
Il Vaticano sta costruendo la propria rete di stazioni di ricarica, sta implementando un programma di riforestazione e utilizza esclusivamente energia da fonti rinnovabili.
Qual è la posizione di Papa Francesco sulla conservazione ecologica?
Papa Francesco ha reso la conservazione ecologica uno dei temi fondamentali del suo pontificato, sottolineando la sua importanza nella protezione del pianeta.
Il Papa Francesco parteciperà alla conferenza climatica internazionale COP28?
Sì, Papa Francesco ha annunciato la sua partecipazione alla conferenza climatica COP28, diventando così il primo Papa a partecipare dal suo istituzione nel 1995.