Sab. Dic 9th, 2023
    Lo stato attuale delle relazioni transatlantiche con Pechino e la dominanza della Cina nell’industria dei veicoli elettrici

    Questo articolo analizza lo stato attuale delle relazioni transatlantiche con Pechino, concentrandosi principalmente sulle preoccupazioni dell’Unione Europea riguardo alla dominanza della Cina nell’industria dei veicoli elettrici (VE). L’UE ha espresso allarme per la sua dipendenza dalle importazioni cinesi di componenti chiave dei VE, come le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un’indagine anti-sussidi sui veicoli elettrici cinesi, sottolineando la determinazione dell’UE nel proteggere la propria industria e ridurre la dipendenza dalla Cina. Anche la Francia ha preso provvedimenti escludendo la maggior parte delle esportazioni asiatiche, in particolare quelle dalla Cina, dal suo nuovo schema di sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici.

    Questo articolo sottolinea che la Germania, con la sua influente industria automobilistica e la sua importante presenza nel mercato cinese, si trova in una posizione difficile. Temono sia la concorrenza cinese che possibili ritorsioni da parte del governo cinese. Tuttavia, finora la Cina ha risposto all’indagine con dichiarazioni decise anziché adottare misure punitive.

    Nel frattempo, l’articolo menziona che il Commissario al Commercio dell’UE si recherà in Cina per partecipare a un dialogo commerciale e cercare maggiori impegni di accesso al mercato da parte di Pechino. Tuttavia, sorge lo scetticismo su come la Cina risponderà in modo positivo data l’indagine in corso.

    In generale, questo articolo evidenzia la crescente preoccupazione all’interno dell’UE riguardo alla dominanza cinese nell’industria dei VE e i possibili rischi di dipendenza dalle importazioni cinesi. Sottolinea le complesse dinamiche in gioco nelle relazioni transatlantiche con Pechino e le sfide che i paesi europei devono affrontare per equilibrare gli interessi economici con le preoccupazioni strategiche.

    Fonte:
    – Politico: “Decodificare le relazioni transatlantiche con Pechino”

    By