La casa automobilistica giapponese Honda ha presentato la sua ultima proposta per la mobilità urbana: l’Honda Motocompacto. Si tratta di uno scooter elettrico che combina le caratteristiche di uno scooter e di un monopattino. La caratteristica più importante di questo veicolo è la sua dimensione compatta, simile a quella di una valigia a mano, che facilita il suo stoccaggio in qualsiasi spazio, anche nel bagagliaio di un’auto.
L’Honda Motocompacto misura circa 97 cm di lunghezza, 43 cm di larghezza (per il manubrio) e 89 cm di altezza, con un passo di 74 cm. Inoltre, può essere piegato quasi completamente, riducendo la sua larghezza a 9 cm. È un dispositivo leggero, con un peso di 18,7 kg, ma può sopportare fino a 120 kg di peso.
Una delle caratteristiche più interessanti dell’Honda Motocompacto è la personalizzazione del suo rivestimento in plastica, che consente agli utenti di decorarlo con combinazioni di colori e design che si estendono fino al parafango della ruota posteriore.
Per quanto riguarda le prestazioni, l’Honda Motocompacto è pensato per un uso in città durante brevi tragitti. Monta un motore da 490W (0,66 CV) che gli consente di raggiungere una velocità massima di 24 km/h. È alimentato da una batteria da 6,8 Ah, che gli fornisce un’autonomia di 19 km. Si ricarica completamente in circa tre ore e mezza utilizzando prese elettriche da 110V.
L’Honda Motocompacto fa parte della strategia di elettrificazione di Honda ed è venduto insieme ai suoi nuovi SUV completamente elettrici. Con questa proposta, Honda cerca di contribuire alla neutralità del carbonio e offrire ai clienti un’opzione di trasporto sostenibile e pratico per gli ultimi chilometri nelle città.
Fonti:
– [Fonte 1]
– [Fonte 2]