Il settore automobilistico sta vivendo una storica transizione verso i veicoli elettrici e, sebbene questa transizione comporti numerosi vantaggi, solleva anche preoccupazioni sul futuro delle auto sportive. L’MG Bee di Frontline Cars è una risposta innovativa a queste questioni, in quanto prende un’iconica auto sportiva britannica, la MGB, e sostituisce il suo motore tradizionale con un powertrain elettrico.
Frontline Cars si è impegnata molto per assicurare che l’MG Bee mantenga l’aspetto classico del modello originale, solo con alcune sottili aggiornamenti. Il veicolo presenta uno stile corretto per l’epoca, con targhe britanniche nere e una mancanza di elementi di design moderni. Sotto la carrozzeria, l’MG Bee è spinto da un motore elettrico brushless Hyper 9 abbinato a un cambio manuale a cinque velocità derivato da Mazda, che aggiunge un tocco di coinvolgimento all’esperienza di guida.
Sebbene l’MG Bee potrebbe non essere una bestia ad alte prestazioni, mira a fornire un’esperienza di guida rilassante e piacevole. Con 114 cavalli di potenza e un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di 8,8 secondi, mette al primo posto il piacere di guida rispetto alla pura velocità. La batteria da 40 kWh del veicolo offre un’autonomia stimata di 225 chilometri nel ciclo WLTP, rendendolo adatto per gite domenicali e viaggi più brevi.
Al momento, non sono disponibili informazioni sul prezzo dell’MG Bee di Frontline Cars. Tuttavia, ci si aspetta che sia un prodotto di alta gamma a causa dei costi associati ai pacchetti batteria post-vendita e all’artigianato meticoloso coinvolto nel processo di conversione.
In generale, l’MG Bee di Frontline Cars mostra come le auto classiche possano essere trasformate in veicoli elettrici senza sacrificare il loro fascino senza tempo. Offre una combinazione unica di estetica vintage e tecnologia moderna, rendendolo una scelta eccellente per gli appassionati che desiderano abbracciare il futuro elettrico pur conservando il fascino del passato.
Fonti:
– L’MG Bee di Frontline Cars porta un’icona britannica degli anni ’60 all’elettrico.