In una recente sentenza di una giuria in California, Tesla è stata esonerata da ogni responsabilità in un incidente mortale che coinvolgeva la funzione “Autopilot” di Tesla Model 3. Il caso, noto come Molander v. Tesla Inc., segna una delle prime occasioni in cui una giuria ha esaminato presunti difetti nelle caratteristiche di assistenza al conducente associate a una collisione mortale.
L’incidente è avvenuto quando un Tesla Model 3 del 2019 stava viaggiando su un’autostrada in California a circa 65 miglia all’ora. Il veicolo si è improvvisamente deviato dalla strada e si è schiantato contro un albero, causando la morte del conducente e ferendo i due passeggeri. Il Model 3 era dotato dell'”Autopilot” di Tesla, una collezione di caratteristiche avanzate di assistenza al conducente che includeva il “Controllo di Crociera Consapevole del Traffico” e la “Guida Automatica”.
Sebbene i querelanti abbiano sostenuto che la funzione “Autopilot” abbia causato il repentino deviazione del veicolo verso destra, determinando la perdita di controllo da parte del conducente, la giuria alla fine ha respinto tali accuse. Tesla ha presentato prove che suggerivano che l’incidente è stato causato da un errore umano, evidenziando che il conducente aveva consumato alcol prima di avviare il veicolo. Inoltre, Tesla ha sostenuto che non vi erano prove che il conducente avesse attivato la funzione “Autopilot” al momento dell’incidente.
Questo processo, seguito da vicino dagli osservatori del settore, ha importanti implicazioni per i produttori che utilizzano o pianificano l’utilizzo di caratteristiche di guida autonoma nelle loro vetture. Anche se la sentenza non crea un precedente legale, fornisce una certa sicurezza a questi produttori che i loro sistemi autonomi possono resistere all’esame dei tribunali.
Domande frequenti:
D: Qual è stato l’esito del processo sulla funzione “Autopilot” di Tesla Model 3?
R: La giuria ha determinato che Tesla non era responsabile dell’incidente mortale.
D: Quali erano le accuse dei querelanti contro Tesla?
R: I querelanti sostenevano che la funzione “Autopilot” avesse causato la perdita di controllo del veicolo e la sua deviazione dalla strada.
D: Come si è difesa Tesla?
R: Tesla ha sostenuto che l’incidente è stato causato da un errore umano, presentando prove che il conducente aveva consumato alcol prima dell’incidente.
D: Quale impatto ha avuto questo processo sull’industria?
R: La sentenza fornisce una certa sicurezza ai produttori che utilizzano o pianificano l’utilizzo di caratteristiche di guida autonoma nelle loro vetture, dimostrando che questi sistemi possono resistere all’esame legale.